Il mercato globale delle materie prime nel 2022
In tutto il mondo l’industria sta assistendo a una riduzione delle materie prime senza precedenti nella storia recente. Questa scarsità ha causato un aumento, in alcuni casi drastico, del prezzo di varie materie prime essenziali per la preparazione di prodotti chimici.
A questo proposito teniamo a fornirvi qui informazioni e chiarimenti sugli sviluppi più rilevanti. I punti chiave sono:

Logistica
A causa della scarsità di container e della chiusura di molti siti di produzione in tutto il mondo, gli importatori devono fare fronte a un notevole impasse delle forniture, che comporta a sua volta ulteriori costi logistici.

Materie plastiche
Polipropilene e polietilene sono materiali di base per la produzione delle confezioni (ad es. dispenser, flaconi e tappi) e di alcune formulazioni chimiche. Con l’aumento dei costi del petrolio e la riduzione delle capacità produttive, questo settore ha registrato crescenti aumenti ed oscillazioni dei prezzi.
ulteriori informazioni

Confezioni (plastica e cartone)
Il Covid-19 ha imposto un notevole aumento del consumo di materiali plastici. La domanda di imballaggi in cartone è cresciuta in seguito al boom dell’e-commerce.

Prodotti chimici di base
I prezzi di materie prime quali tensioattivi, solventi, acidi, polimeri, siliconi e liscive sono notevolmente aumentati a causa dell’inflazione globale.

Cellulosa
Una risorsa importante come la cellulosa, che non viene prodotta in Europa, viene a mancare nell’attuale situazione di stagnazione del commercio marittimo, a fronte di uno sviluppo dinamico positivo in altre zone di mercato e in particolare in Asia. I produttori di carta devono inoltre fare fronte ai costi sempre crescenti dei container per trasporto marittimo, altro settore in cui la scarsità fa lievitare i prezzi.
ulteriori informazioni

Energia
I costi energetici pesano oggi gravemente sui bilanci, tanto nel settore dei trasporti che in quello della produzione. I prezzi del gas sono saliti alle stelle, risultando in alcuni casi addirittura quintuplicati rispetto a quelli consueti.

Componenti elettronici
Cresce anche la domanda di prodotti elettronici, specialmente nei settori di infrastrutture IT, 5G e automobilistico per via dell’elettrificazione, nonché nel campo delle energie rinnovabili - non solo in Cina, ma in tutto il mondo.

Tasso di inflazione
In settembre 2021, rispetto a settembre 2020 nella zona euro: + 3,7 % (da -0,3 % a +3,4 %)

Il mercato globale delle materie prime nel 2022
Logistica
Il balzo in avanti del commercio online conseguente ai lockdown ha determinato una forte crescita del volume globale dei trasporti e della domanda di container dall’Estremo Oriente. Rispetto all’autunno 2020, nel 2021 le spese di trasporto risultano in alcuni casi quadruplicate. I porti toccano i limiti della loro capienza e i tempi di consegna delle merci si prolungano di conseguenza.
Un criterio di riferimento globalmente condiviso per i costi logistici è l’indice CAx. Semplificando, si può dire che questo indice della disponibilità di container corrisponde al rapporto tra eccedenze e scarsità di mezzi di trasporto. Normalmente si colloca tra 0,60 e 0,80. Se nel 2020 questo valore si situava già al limite inferiore, nel 2021 è sceso drammaticamente fino a 0,05, con un’enorme pressione sulla disponibilità di container.
Record del World Container Index
A quando il superamento della soglia dei 10.000 dollari per un container da 40 piedi?
Costi di trasporto in dollari USA per ogni container da 40 piedi

Fonte: Drewry (costi di trasporto ponderati per otto importanti rotte Est-Ovest)
Materie plastiche e confezioni
Gli effetti di questo aumento dei prezzi nel settore petrolchimico si riflettono direttamente sui costi delle materie plastiche. Oltre a confezioni, taniche e flaconi, il problema riguarda anche alcuni materiali utilizzati per la fabbricazione di dispenser e apparecchiature per la pulizia. Attualmente i prezzi di polietilene e polipropilene si collocano tra il 50 % e il 75 % circa al di sopra della media dell’anno precedente.
La domanda crescente di acquisti online, combinata con le capacità ridotte dei fornitori di carta a livello globale e con una regolamentazione più rigida della fabbricazione in Cina, il principale produttore, ha portato inoltre a un considerevole aumento dei prezzi del cartone: circa il 50 %.
Materie plastiche e confezioni
Evoluzione dei prezzi della cellulosa in Europa
in dollari USA per tonnellata metrica

Fonte: R & SI
Prodotti chimici di base
Con il rafforzamento dell’economia è cresciuto rispetto al 2020 anche il fabbisogno di prodotti petrolchimici. Ciò si manifesta come aumento costante di mese in mese del prezzo di mercato e come conversione del mercato in mercato della domanda o vuoto nell’offerta in particolare per quanto riguarda l’etilene. Queste materie prime vengono utilizzate soprattutto nella produzione dei nostri sanificanti e detergenti per superfici.
Prodotti chimici di base
Evoluzione dei principali prodotti chimici di base

Fonti: I.H.S., Chemdata, Fertilizer Week, Commissione europea, Bloomberg, ICIS
Cellulosa
La carta da macero non è una materia prima che si possa semplicemente produrre.
Durante la crisi causata dal coronavirus, molte aziende hanno rinunciato a farsi pubblicità sui giornali, causando così una riduzione delle tirature. Di conseguenza si è determinata una grave scarsità di risorse materiali: "È stata prodotta una quantità proporzionalmente inferiore di carta da macero". Complessivamente, il volume si è ridotto del 20 %.
Oltre alla carta da macero, ai produttori manca un’altra importante risorsa: la cellulosa, che viene prodotta fuori dall’Europa. Questa materia prima scarseggia a causa della stagnazione del commercio marittimo.
I produttori di carta devono inoltre fare fronte ai costi sempre crescenti dei container per trasporto marittimo, altro settore in cui la scarsità fa lievitare i prezzi. I costi per i container sono oggi più che quadruplicati.
Prezzi delle materie prime sempre alle stelle
Indice globale dei prezzi delle materie prime e cambio
Euro / dollaro USA e prezzi mondiali delle materie prime in dollari USA

Fonti: HWWI, Deutsche Bundesbank
Componenti elettronici
Rame, stagno o platino sono essenziali per la produzione di componenti elettronici. I prezzi, però, non smettono di aumentare. Il prezzo del rame, ad esempio, è quasi raddoppiato in un solo anno. Se a metà marzo 2020 si collocava a 4.700 dollari USA, all’inizio di luglio del 2021 ha toccato i 9.385 dollari. Per i suoi molteplici utilizzi, il rame è considerato un affidabile barometro della congiuntura. Il suo prezzo attuale è il più alto degli ultimi nove anni.
Cresce anche la domanda di prodotti elettronici, specialmente nei settori di infrastrutture IT, 5G e automobilistico per via dell’elettrificazione, nonché nel campo delle energie rinnovabili - non solo in Cina, ma in tutto il mondo. E con la domanda crescono i prezzi.
Componenti elettronici
Prezzi del rame in dollari USA alla tonnellata
