FAQ

Le nostre risposte alle vostre domande

Benvenuti nella sezione delle FAQ! Qui troverete le risposte alle principali domande riguardanti il nostro shop online e i nostri prodotti e servizi. La procedura d’ordine, la consegna, il pagamento o i dettagli tecnici: abbiamo riunito i dubbi più frequenti in una panoramica di facile comprensione. Se ciononostante necessitate di ulteriori informazioni, il nostro servizio clienti è a vostra completa disposizione per assistervi in qualsiasi momento.

Video dei corsi di formazione

Utili e sempre disponibili

Sulla pagina di supporto al cliente potrete scoprire utili video esplicativi (ad esempio come funzionano il filtraggio, la ricerca a testo intero, ecc.), ulteriori vantaggi e maggiori informazioni sull’utilizzo dello shop online.

Igiene e sanificazione

Secondo le direttive HACCP le mani devono essere pulite ed eventualmente igienizzate al termine delle attività contaminate, ad esempio dopo aver usato il bagno. Per l’igienizzazione delle mani nell’area dei sanitari consigliamo septFOAM SOAP, dall’effetto pulente e sanificante, e in cucina septLIQUID, un igienizzante mani a base di alcool. Tutti i prodotti possono essere dosati in modo particolarmente igienico con i dispenser senza contatto XIBU.

I sanificanti efficaci contro i virus avvolti sono chiamati limitatamente virucidi. I prodotti sanificanti che agiscono contro i virus avvolti e quelli non avvolti sono chiamati virucidi.

Si distingue tra virus avvolti e virus non avvolti.

I virus avvolti sono meno stabili nei confronti dei sanificanti rispetto a quelli non avvolti. Tra i virus avvolti più conosciuti si possono citare gli agenti patogeni dell’influenza, dell’epatite B e dell’AIDS.

I virus non avvolti sono spesso molto stabili nei confronti dei sanificanti. Tra i virus non avvolti più conosciuti si possono citare i Norovirus, i virus HPV o i Rotavirus.

RKI = Robert Koch-Institut (istituto responsabile per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive in Germania)

Il RKI è la struttura centrale del governo federale tedesco nell’ambito del controllo e della prevenzione delle malattie. In caso di epidemia, il RKI possiede un elenco di sanificanti adatti.

Gli asciugamani di carta asciugano le mani in modo accurato ed efficiente. Lo strofinamento inoltre elimina anche gli ultimi residui di batteri, sporcizia e prodotti di desquamazione della pelle. Numerosi studi, ad esempio quello effettuato dall’Università di Westminster, attestano che in questo modo il numero di germi sulle mani si riduce di fino al 90%.

Un risultato diametralmente opposto questo rispetto a quello con gli asciugamani a getto d’aria, con i quali il numero dei germi sulle mani aumenta significativamente, addirittura in media del 115-478%.

Nel e sul corpo di ogni persona vivono innumerevoli microorganismi. Affinché non finiscano negli alimenti, è necessario rispettare determinate prescrizioni. Corpo e capelli: detergere accuramente il corpo ogni giorno, lavarsi i capelli ogni 1-2 giorni, tenere pulite le unghie, durante il lavoro non utilizzare lo smalto per unghie né indossare orologi e gioielli.

Salute: nessun contatto con gli alimenti durante episodi di vomito e diarrea, in caso di infezioni cutanee e forte raffreddore consultare un medico, coprire le ferite con una fasciatura impermeabile (ditale), controllare la presenza di bacilli seguendo la normativa tedesca contro la diffusione delle malattie infettive.

Abbigliamento: separare rigorosamente gli indumenti da lavoro e per il tempo libero nonché le scarpe, cambiare regolarmente gli indumenti protettivi (giacca, pantaloni, grembiule, ecc.), cambiarli sempre in caso di contaminazione, indossare un copricapo durante il lavoro, lavare gli indumenti protettivi a 90 °C, tenere pulite le scarpe da lavoro.

Lavarsi le mani correttamente fa parte dell’igiene quotidiana ed è importante per prevenire le malattie:

  • Dapprima sciacquare le mani con l’acqua

  • Insaponarle a fondo, soprattutto il palmo e il dorso, senza dimenticarsi i polpastrelli e la pelle tra le dita

  • Sciacquarle accuratamente

  • Asciugarle con asciugamani di carta monouso.

Pulizia e cura

In presenza di sporco localizzato utilizzare carpetSPRAY ECO. Aspirare dapprima la superficie per rimuovere lo sporco grossolano. Spruzzare il prodotto sulla macchia e tamponare con un safetyWIPE (panno in microfibra) blu dall’esterno verso l’interno. Dopodiché sciacquare con acqua pulita.

Pulizia di grandi superfici

Metodo Queen Bonnet: rimozione di depositi di sporco non attaccato mediante aspirazione. Spruzzare il detergente carpetPRO ECO sul tappeto in piccole sezioni. Inserire un carpetPRO PAD sulla levigatrice monodisco, quindi lavorare all’indietro con passate parallele.

Una panoramica di tutti i prodotti di pulizia per i pavimenti, comprensiva dei consigli di utilizzo, è riportata nell'area Igiene delle superfici sul nostro sito web. Troverete maggiori informazioni su ciascun singolo prodotto nel nostro shop online.

I pavimenti in parquet sigillati si puliscono solamente con panni appena umidi in modo che l’umidità non giunga nelle fughe e con un detergente neutro per pavimenti come ad esempio floorstar ECO, evitando che l’umidità ristagni sul parquet.

ATTENZIONE: non utilizzare mai prodotti abrasivi. Per proteggere la sigillatura consigliamo di rivestire il pavimento con SIVEX.

Il cotto è una ceramica edile della famiglia delle terrecotte, ottenuta dall'argilla cotta a temperature comprese tra 800 e 1000 gradi. Il colore varia dal rosso al marrone; il pavimento è per lo più non smaltato e possiede un’elevata porosità. Il pavimento dovrà essere pulito regolarmente con un detergente universale poco schiumogeno (ad esempio hacoGLANZ ECO), oppure con una macchina di pulizia automatica. Se il pavimento non è sigillato, lo si può sottoporre a cura applicando uno strato sottile di SIVEX in modo da evitare che la sporcizia si accumuli eccessivamente nei pori. Sui pavimenti sigillati applicare uno strato sottile di BASIS per ravvivarli ed evitare di sporcarli.

Cosa si intende per rivestimento e come si lo effettua correttamente? Tutte le informazioni sui rivestimenti sono disponibili nel nostro Shop alla voce "Pavimento – Rivestimenti".

Eliminare dapprima la sporcizia di cantiere con il detergente di base SKAT. Dopodiché trattare il pavimento con un rivestimento (ad esempio SELECT). Per il regolare mantenimento con la pulizia meccanica utilizzare i prodotti haco, e con la pulizia manuale wp3 o floorstar ECO. Se possedete il nostro sistema integral SYSTEM potete utilizzare anche allround 2GO per la pulizia di mantenimento.

I pavimenti in linoleum hanno un forte odore caratteristico, dovuto proprio all’olio di lino in esso contenuto. Poiché però la formazione di odori sgradevoli è minore nei pavimenti rivestiti, consigliamo di rivestirli con SIVEX o con SELECT.

Per la cura dei pavimenti in gres consigliamo stoneCLEAN ECO, un detergente per pavimenti appositamente studiato per questo tipo di pavimento. Se possedete integral system, per la pulizia e la cura dei pavimenti in gres consigliamo power 2GO.

L’utilizzo di wp3 non riduce, bensì aumenta la funzionalità antiscivolo del pavimento, a meno che non sia bagnato. Impiego di wp3: miscelare 100 ml di wp3 con 10 litri di acqua. Passare la soluzione sul pavimento con un SISTEMA mop di Hagleitner. Se si utilizza il prodotto con una macchina di pulizia automatica può formarsi una notevole quantità di schiuma all’interno del serbatoio dell'acqua sporca. Per queste applicazioni consigliamo in generale il nostro detergente per macchine hacoGLANZ ECO. Uso: miscelare 25-100 ml di hacoGLANZ ECO con 10 litri di acqua. Versare la soluzione nel serbatoio dell’acqua pulita della macchina di pulizia automatica o dell’idropulitrice e pulire la superficie.

Per la pulizia a umido è possibile utilizzare il sistema safetyMOP con il relativo safetyMOP PARKETT, oppure il sistema profiMOP con profiMOP ECO. Per la pulizia a secco consigliamo le nostre "salviette MAGNET". ATTENZIONE: lavare solo con panni appena umidi.

Levigare i pavimenti in legno oliato con la levigatrice monodisco insieme a un pad marrone o nero. La pulizia di base è molto rischiosa, è tuttavia possibile. Utilizzare a questo proposito SKAT, diluito in proporzione 1:5. Possono verificarsi i seguenti problemi: a) il tempo di azione di SKAT è troppo lungo, per cui il pavimento può scolorire. Occorre pertanto applicare il prodotto e aspirarlo subito dopo. Risciacquare con acqua. b) SKAT o il liquido penetrano nelle fughe, il pavimento si gonfia. c) In ogni caso, dopo la pulizia di base sarà nuovamente necessario oliare il pavimento, anche dopo la levigatura.

Con la lucidatura si eliminano le irregolarità della superficie dei rivestimenti non tessili per pavimenti. Maggiori informazioni su questo argomento e sui metodi di lucidatura sono disponibili nel nostro Shop alla voce "Pavimento - Lucidatura".

Igiene della cucina e dell’attrezzatura

Per la pulizia del forno consigliamo il nostro prodotto grillBLITZ. Riscaldare il forno ad una temperatura massima di 50°C e distribuire grillBLITZ uniformemente. Lasciare agire per 10 minuti e pulire con la paglietta o con la spugna stoviglie verde. Dopodiché sciacquare a fondo con acqua. Il prodotto è molto potente, pertanto la sua compatibilità con i materiali dovrà essere testata prima dell’uso su di un punto non visibile. Non usare su alluminio! Durante l’uso indossare guanti di protezione e occhiali protettivi. grillBLITZ può anche essere utilizzato per griglie e piani di cottura.

Versare RADIKALIN non diluito su una spugna e passate sulle superfici. Risciacquare con acqua. Per la cura delle superfici in acciaio inox consigliamo di utilizzare successivamente niroKING. Non utilizzare sull’alluminio.

Poiché non sempre è garantita la disinfezione termica alle alte temperature di lavaggio e di risciacquo, consigliamo di utilizzare ecosol CLEAN DES inseme al nostro innovativo dispenser integral 4PRO. L’effetto sanificante di ecosol CLEAN DES è stato verificato e attestato da un istituto indipendente. Il dispenser intelligente integral 4PRO consente di monitorare continuamente tutti i lavaggi. In questo modo è possibile fornire in modo semplice e rapido tutti gli attestati per l’assicurazione qualità in cucina. Se si superano o si scende al di sotto dei valori limite impostati, viene emesso un allarme (ottico o acustico a seconda delle preferenze). In questo modo sono subito evidenti eventuali fonti di errore e oscillazioni di qualità, le quali possono essere consultate in ogni momento se necessario.

Consigliamo di cambiare prodotto, ad esempio passando ai nostri detersivi delicati fox 3in1 o fox ECO, oppure di utilizzare i guanti in gomma. È importante applicare sulle mani la crema idratante handCREAM PURE o handPROTECT subito dopo il lavaggio in modo da mantenere la pelle sempre ben protetta e in grado di rigenerarsi più rapidamente.

Consigliamo di sanificare il pavimento della cucina almeno una volta alla settimana per evitare la diffusione dei funghi che possono giungere anche sul pavimento trasportati dall’aria. Una volta alla settimana è sufficiente, in quanto i funghi si sviluppano lentamente. Altri tipi di germi che possono trovarsi sul pavimento non costituiscono un pericolo perché è impossibile che giungano nei cibi.

Il nostro assortimento comprende un prodotto realizzato appositamente con materie prime delicate e curative. È fox 3in1.

Assistenza e tecnologia

Ci impegniamo a elaborare tutte le richieste di assistenza nel minor tempo possibile. Con il nostro sistema di manutenzione preventiva riduciamo già le anomalie al minimo.

Contattate il vostro consulente per l’igiene.

Ambiente e sostenibilità

L’igiene della cucina di domani, per stoviglie brillanti e un ambiente pulito: è questo che rende la Green Efficiency innovativa. Il cuore di Green Efficiency è rinunciare a materie prime nocive per la salute e per l’ambiente nell’igiene della cucina e adottare prodotti sostenibili per una pulizia efficace. Perché siamo lungimiranti!

EDTA = acido etilendiamminotetraacetico 

L’EDTA viene utilizzato come addolcitore dell’acqua nei detersivi e detergenti. Poiché però è difficilmente biodegradabile negli impianti di trattamento delle acque e scoglie i sali dei metalli pesanti nei fanghi di depurazione, i quali giungono poi nell’ambiente, da sempre l’EDTA non viene utilizzato nei nostri prodotti.

NTA - acido nitrilotriacetico

L’NTA viene utilizzato come addolcitore dell’acqua nei detersivi e detergenti. Poiché però è classificato come nocivo per la salute a partire da una determinata quantità di utilizzo, l’NTA non viene utilizzato nei nostri prodotti.

Indicazioni di sicurezza: utilizzare solamente sulle superfici in calcestruzzo intatte. L’asfalto deve essere stato realizzato almeno un anno prima. Di norma EisFRESSER non aggredisce la pietra naturale. L’utilizzo continuo o il sovradosaggio possono però formare residui sulle superfici. Se non vengono eliminati, questi residui formano aloni grigi. Il mastice o le superfici in calcestruzzo prive di crepe non vengono attaccati.

Descrizione del prodotto e impiego: Granulato sferico che consente di rimuovere senza fatica il ghiaccio. eisFRESSER scioglie il ghiaccio 8 volte più velocemente del sale antigelo ed è molto più ecologico. Ritarda la nuova formazione di ghiaccio sulle superfici trattate fino a una temperatura di -30 °C. Grazie alla sua forma sferica, si distribuisce uniformemente. Per effetto del contatto con il ghiaccio, le sferette si riscaldano, penetrano nel ghiaccio e lo sciolgono. pH: neutro, 7-8